GIPSOTECA GIUSEPPE GRAZIOSI A MODENA

ACCESSIBILITA' 

L'ingresso accessibile è quello sul lato del Palazzo dei Musei, dove c'è il bar. 

La gipsoteca si trova in fondo al corridoio di destra, prima di entrare per le porte a vetro

Da di fronte alle porte di vetro, i bagni disabili si trovano sulla sinistra, oltre la biglietteria. 

Purtroppo ha degli orari di apertura abbastanza ridotti. 

COSA C'E' DA VEDERE 

Tutta la piccola gipsoteca è dedicata allo scultore modenese Giuseppe Graziosi ed espone numerosi bozzetti in terracotta delle opere che vennero poi realizzate in bronzo. Sebbene molte delle statue si possano trovare in giro per il centro di Modena, per questa bisognerebbe andare leggermente più lontano; questa statua di un fiume venne realizzata per una fontana monumentale di Lima, in Perù. 

Questo monumento equestre invece è una fortuna che sia andato distrutto nel 1942, considerando che rappresentava Mussolini, anche perché con un'altezza di 5m sarebbe un po' difficile nasconderlo. 

Anche se Graziosi era noto principalmente come scultore, non se la cavava male con i pennelli. Nell'ultima sala sono esposti vari dipinti che ha realizzato come questo Ponte e mulino.

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA