LOVERE

 ACCESSIBILITA'

La passeggiata lungo il Lago d'Iseo sarebbe accessibile, il problema è che al momento la stanno risistemando, dunque per un po' non sarà praticabile. 

Il resto del paese si inerpica su per la collina ed ha delle strade molto ripide.

La passeggiata che dalla contrada del castello porta al lago ha dei passaggi molto stretti, ma la carrozzina ci passa. 

COSA C'E' DA VEDERE

La passeggiata lungo il lago ha un ottimo panorama sull'altra sponda del lago e verso il paese alcune ville veramente magnifiche. 

Un tratto è intitolato a Lady Mary Wortley Montagu, un'aristocratica inglese che visse qui nel XVIII secolo e che pare amasse particolarmente questo paesino, tanto da definirlo "il luogo più romantico che abbia mai visto in vita mia".

Il cuore medioevale dell'abitato però non si trova sul lago, ma più in alto sul versante della collina, ce lo testimonia la torre civica con tanto di orologio, che nel XIII secolo faceva parte di un castello. All'epoca era importante avere una torre con l'orologio e le campane che segnassero le ore, perché ad eccezione delle campane delle chiese che suonavano per le funzioni religiose, l'unico altro modo di misurare il tempo era guardare la posizione del sole. Gli orologi abbastanza piccoli da poter essere tenuti in casa furono inventati più tardi e per molto tempo rimasero oggetti costosi che solo i ricchi potevano permettersi. 

Il castello di Lovere oggi non esiste più, ma possiamo indovinarne la posizione grazie alla contrada che ne porta il nome e che si chiama appunto Castel Vecchio, perché però non costruirlo sul lago? Sempre per le solite ragioni difensive, sul lago si era più vulnerabili. Anche se può darsi che il passaggio che parte dalla zona del Castel Vecchio e porta al lago servisse come via di fuga in caso di attacco. 

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA