MOSTRA A PALAZZO MARTINENGO A BRESCIA

 


ACCESSIBILITA'

La mostra è accessibile purtroppo però ci vuole quasi più tempo a fare il giro per raggiungere i vari piani che non a visitarla.

La biglietteria non è accessibile, ma bisogna che qualcuno vada lì per avvertire gli addetti.

Al piano terra si accede dal numero 7 di Piazza del Foro, per arrivare all'ascensore e al primo piano bisogna uscire ed entrare da un altro ingresso, ma a quel punto vi accompagnano gli addetti. 

Ai bagni si accedeva dalla sala dei vasi, ma non so se ci fosse quello disabili. 

COSA C'E' DA VEDERE

Purtroppo erano vietate le foto perché molti dipinti provengono da collezioni private.

Comunque l'immagine sulla locandina è presa da un quadro di Vittorio Matteo Corcos a cui è dedicata un'intera sala e che è specializzato in ritratti. Vi assicuro che dipingeva gli abiti con una precisione degna di una fotografia. 

Sono esposti anche alcuni abiti dell'epoca.

In più una sala è dedicata ad oggetti in vetro e cristallo. Infatti è proprio con la Belle Epoque che quelle che prima erano considerate arti minori (praticamente tutto ciò che non fosse pittura, scultura o architettura) ottengono lo status di arti a tutti gli effetti. Dopotutto anche oggi vedendo certe creazioni ad esempio di mastri vetrai di murano o di famosi gioiellieri si fa fatica a non considerarle opere d'arte relegandole al ruolo di oggetti di artigianato. 

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA