MUSEO EBRAICO E VECCHIO GHETTO DI BOLOGNA
ACCESSIBILITA'
Le strade intorno al museo non presentano particolari criticità. Ci sono i ciottoli in alcune strade, ma i marciapiedi sono lisci.
Il museo è accessibile, anche se ha degli orari un po' ridotti.
COSA C'E' DA VEDERE
Innanzitutto una curiosità: le vie che appartenevano al vecchio ghetto di Bologna sono segnalate da questo simbolo che sembra una mano, ma che è anche una cartina.
Questo è l'ingresso del museo. Purtroppo la visita si è rivelata alquanto deludente: a parte alcuni oggetti liturgici, tutto il percorso è composto da pannelli che raccontano la storia degli ebrei a Bologna e in Italia. Interessanti per carità; ma non ci sono neanche delle sedie e dopo un po' rimanere fermi in piedi a leggere può diventare noioso e anche parecchio scomodo.
Commenti
Posta un commento