PIAZZA DELLA LOGGIA A BRESCIA

 ACCESSIBILITA'

La piazza è in pari.

Per arrivare sotto la loggia ci sono dei gradini. 

COSA C'E' DA VEDERE

Sicuramente la celebre loggia, uno dei simboli di Brescia. Il palazzo venne costruito durante il Rinascimento per ospitare le istituzioni cittadine e ancora oggi ospita il comune. Vi ricordate le basilicae romane di cui parlavamo qualche giorno fa? Ecco si potrebbe dire che questo edificio ne ricalchi molto bene le funzioni e grossomodo anche l'aspetto. 

Sull'altro lato della piazza svetta un grande orologio astronomico rinascimentale, che come dice il nome oltre a segnare le ore mostra anche i segni zodiacali. Le due statue sulla cima allo scoccare di certe ore si muovono e battono sulla campana con i loro martelli, i bresciani li chiamano Tone e Batista e secondo la tradizione popolare quando non sono occupati con la campana li si può sentire bisbigliare mentre si raccontano i pettegolezzi della città. 

La piazza è stata testimone anche di un evento tragico il 28 maggio 1974. Quel giorno una bomba esplose durante una manifestazione antifascista provocando otto morti ed un centinaio di feriti. Fu un gruppo neofascista a rivendicare questo attentato, ma in quegli anni di attentati con motivazioni politiche ce ne furono moltissimi ad opera di estremisti sia di destra che di sinistra. A riprova che i fanatici di qualunque fazione siano sono ugualmente pericolosi. Questa colonna ricorda i nomi delle vittime. 

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA