SANTUARIO E BASILICA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE A BRESCIA

ACCESSIBILITA'

La chiesa ha degli scalini davanti. 

Entrando nel chiostro si arriva all'ingresso laterale, che però ha una salita piuttosto ripida.

Dal chiostro si dovrebbe accedere anche al santuario, ma noi non abbiamo capito da quale porta.

COSA C'E' DA VEDERE 

La facciata sembra non avere nulla di particolare, ma una curiosità c'è: il portale proviene dal primo luogo di culto che si trovava molto più a nord, fuori dalle mura della città. A seguito di alcuni saccheggi tuttavia nel '500 si decise di demolire il complesso e spostarlo in un luogo più sicuro e nel 1519 papa Leone X approva il nuovo nome di Santa Maria delle Grazie. 

Il chiostro è piccolo, ma decisamente pittoresco. Appesi alle pareti ci sono numerosi ex voto. 

Oltre ad essere decoratissima questa chiesa anche all'interno ha una sorpresa. Non è soltanto dipinta, ma le decorazioni sul soffitto sono stucchi, quindi in rilievo. 

Stesso discorso per queste finte cupole che si trovano sul soffitto delle navate laterali, davanti alle cappelle. Molte parti sono inoltre ricoperte di dorature. 

Commenti

Post popolari in questo blog

PECCIOLI

BATTISTERO E MUSEO DIOCESANO DI CREMONA

MUSEO EGIZIO DI TORINO