TEATRO E FORO ROMANO DI BRESCIA
ACCESSIBILITA'
L'accesso al teatro dal Capitolium ha delle scale. Bisogna uscire dall'area archeologica e rientrare dall'accesso in Via dei Musei, da qui si incontra solo un po' di ghiaia.
I resti del foro si vedono dalla piazza che si trova davanti all'area archeologica.
COSA C'E' DA VEDERE
Del teatro romano di Brescia rimane una traccia delle gradinate addossate alla stessa collina su cui sorge il castello.
Dove le gradinate sono scomparse si possono vedere le aperture per accedere ed i corridoi che consentivano l'accesso degli spettatori. Ma la particolarità di questo teatro è anche solo la sua posizione, proprio nel centro della città accanto al foro. Di solito infatti i romani erano pratici e costruivano gli edifici dedicati all'intrattenimento lontano dal cuore delle città, spesso addirittura fuori dalle mura, proprio per evitare che in occasione degli spettacoli la gente che si recava a teatro o all'anfiteatro intasasse il traffico (pensate a cosa succede intorno ai nostri stadi quando c'è la partita) o creasse problemi di ordine pubblico, gli ultras non si sono inventati niente. Qui però accanto al foro c'era il pendio della collina, il luogo ideale a cui appoggiare le gradinate e le strutture del teatro; dunque la scelta era tra costruirlo altrove di sana pianta e fare più fatica e costruirlo qui accettando qualche inconveniente... la fatica non piace a nessuno.
Il foro però non comprendeva soltanto templi e teatri, era il cuore politico, giuridico ed economico della città. Tutte queste attività si svolgevano nelle basilicae, cioè in edifici che ospitavano tribunali ed uffici e spesso avevano un portico sotto cui si trovavano botteghe e negozi. Purtroppo le strutture rimaste sono pochissime perché con la caduta dell'impero romano il foro non serviva più e gli edifici divennero riutilizzati come abitazioni o demoliti. Questa colonna è l'unica struttura chiaramente visibile di quella che era l'antica piazza. C'è un ultima cosa da notare: la base su cui poggia la colonna, che è poi l'antico piano di calpestio, si trova alcuni metri sotto l'attuale piazza, mentre i resti del Capitolium, che pure sono lì a due passi sono rialzati di almeno un metro sopra il livello odierno. Dov'è il trucco? Semplicemente questo ci fa capire che il tempio più importante della città si affacciava sul foro, ma lo dominava da un alto podio a cui si accedeva probabilmente con una monumentale scalinata.
Commenti
Posta un commento