CATTEDRALE DI SANTA MARIA MATRICOLARE A VERONA

ACCESSIBILITA'

L'ingresso, sul retro, è lo stesso del battistero e non presenta barriere architettoniche. 

COSA C'E' DA VEDERE 

La facciata e la pianta della chiesa appartengono senza dubbio all'arte romanica, anche se con qualche aggiunta gotica. Le decorazioni interne invece sono state gradualmente aggiunte nel corso dei secoli. L'abside ed il monumentale colonnato che delimita il presbiterio, chiamato anche Cappella Maggiore, sono in perfetto stile rinascimentale, addirittura i cartoni preparatori degli affreschi vennero preparati da Giulio Romano, anche se il pittore che li dipinse comunque con grande maestria è Francesco Torbido.

Gli altari delle cappelle laterali presentano una particolarità: hanno tutti questa struttura con una nicchia che racchiude la pala d'altare, mentre intorno la parete è completamente affrescata con complessi di finte architetture. 

Alcuni dipinti sono anche opera di artisti importanti, la pala dell'Assunta nella Cappella Cartolari-Nichesola è opera di Tiziano. 

Commenti

Post popolari in questo blog

LA BUCACCIA DI GUARDISTALLO

SERATA MEDIOEVALE A GUARDISTALLO

MUSEO EGIZIO DI TORINO