BATTISTERO DI SAN GIOVANNI A VOLTERRA

 ACCESSIBILITA'

Per entrare c'è uno scalino. 

Il Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena è accessibile solo in parte, ma ha il bagno disabili.

COSA C'E' DA VEDERE

Innanzitutto il battistero è decorato con fasce di marmo solo sul lato rivolto verso la cattedrale. 

Il fonte battesimale al centro venne commissionato nel 1759 dall'Arcivescovo di Pisa. Le pareti del battistero sono quasi completamente spoglie, tranne la pala d'altare che però venne gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale. 

Ovviamente il Battistero aveva un fonte battesimale anche prima del '700, in una nicchia laterale è infatti conservato il fonte scolpito dal Sansovino due secoli prima e decorato con il Battesimo di Cristo ed i simboli dei quattro Evangelisti. 

LA MOSTRA

Al Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena si fanno i biglietti per il battistero e la cattedrale e si organizzano delle mostre. In questo periodo ci sono le opere di un artista contemporaneo: Stefano Tonelli. La maggior parte sembravano dei cieli stellati. 

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA