CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA A VOLTERRA
ACCESSIBILITA'
In chiesa si entra, ma per arrivare alla zona del transetto e dell'abside ci sono degli scalini.
COSA C'E' DA VEDERE
La facciata della cattedrale conserva l'impianto romanico, mentre l'interno ha subito vari rimaneggiamenti. Il soffitto a cassettoni ad esempio venne realizzato nel '500. Caso strano per la Toscana, ma le fasce che ornano le pareti non sono state realizzate in marmo, ma dipinte.
Nello stesso periodo venne assemblato il pulpito, utilizzando opere del XII secolo. Forse si trattava di opere già presenti in cattedrale, ma non si può escludere che provenissero da altri edifici.
Ai lati dell'altare maggiore troviamo due sarcofagi che custodiscono i corpi dei patroni di Volterra: Sant'Ottaviano e sant'Ugo.
Nella cappella di San Carlo Borromeo troviamo sicuramente il quadro più bello della cattedrale: una rappresentazione di Santa Maria Maddalena alla quale collaborò Guido Reni.
Commenti
Posta un commento