CHIESA DI SAN MICHELE A VOLTERRA

 ACCESSIBILITA' 

C'è un piccolo scalino per entrare. 

COSA C'E' DA VEDERE

La parte inferiore della facciata è rimasta pressoché invariata dal 1259. La parte superiore sembra un po' appoggiata lì alla meno peggio, infatti venne aggiunta in seguito.

L'interno invece è stato completamente rimaneggiato in stile neoclassico nel corso dell'800, togliendo anche alcuni altari laterali. Di originale è rimasta solo la pianta. 

Nel presbiterio si trova una Madonna con Bambino in terracotta invetriata di Giovanni della Robbia, che in origine era collocata nell'oratorio della Compagnia di San Michele, comunicante con la chiesa, e che venne spostata qui sempre nel corso del rifacimento ottocentesco. 

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA