CHIESA DI SANTA MARIA DELLA SPINA A PISA

 ACCESSIBILITA'

Teoricamente ci sarebbe una piattaforma per accedere alla chiesetta, ma la ragazza sul posto sembrava che non la sapesse usare.

COSA C'E' DA VEDERE 

La struttura è una minuscola chiesetta che venne costruita dal 1322 proprio sul fiume Arno. Tanto che a metà dell'800, per proteggerla dalle piene del fiume dovette essere letteralmente smontata e rimontata circa un metro più in alto, rispetto alla quota originaria.

Pur essendo piccola, la chiesa sfoggia una decorazione straordinaria, tanto da essere uno dei migliori esempi del gotico pisano, ma perché tanto sfarzo per un edificio che sembra quasi a misura di bambola? Un indizio ce lo dà il nome, la "spina" menzionata sarebbe una presunta spina della corona di Cristo, che venne conservata qui a partire dal 1333.

Dopo lo spostamento e poi la sconsacrazione della chiesa, delle decorazioni interne è rimasto poco, praticamente solo alcune statue. Sull'altare spicca ancora la Madonna delle rose, scolpita da Andrea e Nino Pisano, anche se priva dell'altare cinquecentesco su cui era collocata in origine. 

In controfacciata un altare di marmo, questa volta originale del Cinquecento, ospita la Madonna del latte, opera degli stessi scultori.

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA