PINACOTECA CIVICA DI VOLTERRA
ACCESSIBILITA'
L'ingresso disabili si trova di lato, c'è un campanello accanto alla porta principale.
Solo uno dei due piani della pinacoteca è raggiungibile con l'ascensore.
Sembra assurdo, ma i bagni si raggiungono soltanto con le scale.
COSA C'E' DA VEDERE
Il palazzo che ospita la Pinacoteca è quattrocentesco ed ha una piccola curiosità: sui pianerottoli delle scale ci sono queste mattonelle bucate tutte esattamente una sopra l'altra. Chissà chi ce le ha messe, qualcuno che voleva spiare chi passava al piano di sotto? In effetti funziona, ma quale sia il motivo è difficile dirlo.
Passando ai quadri troviamo soprattutto opere a soggetto religioso del Medioevo e del Rinascimento. Questa pala d'altare del Ghirlandaio sembrerebbe non avere nulla di particolare. La solita iconografia con Cristo in gloria, alcuni santi ed il committente.
Ingrandendo bene il c'entro scopriamo invece che qualcosa di strano c'è, molto strano per giunta: qui è dipinta una giraffa! Pare che durante l'attività del pittore in Toscana girasse un circo, che appunto aveva una giraffa come attrazione principale, per l'epoca un animale africano praticamente era come se venisse da un altro mondo.
Commenti
Posta un commento