MUSEO DELLA GEOTERMIA A LARDERELLO

 ACCESSIBILITÀ 

Il museo è accessibile. 

Al soffione dimostrativo si arriva comunque in macchina. 

Non ho visto il bagno disabili. 

COSA C'È DA VEDERE 

Larderello è una località in cui sgorgano acque termali fin dalla preistoria e grazie a questi frammenti di tubature sappiamo che già gli etruschi avevano iniziato a costruire impianti idraulici per usarle.

È però nell'800 che la famiglia De Larderel comprende la presenza di minerali utili per la produzione di farmaci e comincia a costruire i primi impianti per raccogliere l'acido borico. 

Ma da dove vengono il calore ed i minerali? Da un'intrusione magmatica. In pratica qui sotto il magma proveniente dall'interno del nostro pianeta è riuscito penetrare nella crosta terrestre avvicinandosi alla superficie. Ovviamente senza riuscire ad uscire direttamente, altrimenti avremmo un vulcano! Tutto questo magma però riscalda le acque nel sottosuolo e le trasforma in vapore bollente ad altissima pressione. Ed ecco che qui abbiamo anche la possibilità di produrre energia elettrica. Grazie a delle trivelle si scavano pozzi profondi chilometri e si estrae il vapore, che poi va ad alimentare delle turbine, per essere infine raffreddato e reimmesso nel sottosuolo, dove si scalderà nuovamente. Ecco dunque un modo per produrre energia senza inquinare. 

Per darvi un'idea della potenza di questo vapore viene mostrato questo "soffione dimostrativo" che è centinaia di volte meno potente di quelli utilizzati per la produzione di energia. Eppure è impressionante pensare che tutto questo si trovi proprio sotto i piedi dei visitatori! 

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PALAZZO DUCALE DI VENEZIA

LA BUCACCIA DI GUARDISTALLO