PALAZZO PRETORIO DI CAMPIGLIA MARITTIMA
ACCESSIBILITA'
L'ingresso ha due scalini.
L'ascensore c'è, ma usarlo è stata quasi una barzelletta: all'interno non ci sono i tasti per i piani! Quindi io sono entrata e poi qualcuno ha dovuto chiamare l'ascensore da un altro piano. Assurdo!
La sala delle mostre temporanee ha dei gradini.
I bagni sarebbero al primo piano, ma hanno messo degli espositori in modo che non si riesce ad arrivare alla porta con una carrozzina. A dire il vero il bagno disabili, non lo abbiamo visto, ma c'era una porta chiusa, quindi probabilmente bisognava chiedere all'ingresso.
COSA C'E' DA VEDERE
Il palazzo, come molti dei palazzi della zona ha la facciata decorata con gli stemmi dei podestà inviati da Firenze.
All'interno si trova il Museo Carlo Guarnieri, un pittore del secolo scorso, nato appunto a Campiglia Marittima. Ci sono numerosi ritratti di persone che hanno una grossa particolarità: non sono lisci, guardate bene soprattutto il volto e le mani della signora; sembra quasi che la pittura sia stata stesa su un supporto di pietra grezza piuttosto che su una tela.
Ci sono poi numerose incisioni dello stesso artista, accompagnate dalle rispettive matrici. In questo caso un San Francesco, altre hanno invece uno stile decisamente più moderno.
Commenti
Posta un commento