BERGPARK WILHELMSHOHE DI KASSEL

 ACCESSIBILITA'

I sentieri sono ben battuti, quindi in generale si percorrono facilmente.

Il parco però si sviluppa su una collina, quindi è in pendenza.

Per arrivare alla statua di Ercole noi abbiamo ripreso la macchina.

I bagni sono quelli del Palazzo Wilhelmshohe. 

COSA C'E' DA VEDERE

Il progetto originale del parco prevedeva che tutto il viale che porta alla statua di Ercole fosse occupato da un'ininterrotta serie di cascate e giochi d'acqua purtroppo però il progetto non venne mai ultimato e una parte andò anche distrutta nella Seconda Guerra Mondiale. 

Questa è la porzione di fontana sopravvissuta, purtroppo viene accesa solo il mercoledì e la domenica o in occasione di qualche festa perché non c'è ricircolo dell'acqua. Vista così non è niente in tutto, ma deve essere molto scenografica quando è piena d'acqua. 

Sotto gli archi si trova una statua di Nettuno. Ovviamente è stato scelto il dio dell'acqua.

Al termine della struttura questi laghetti sono ciò che resta delle vasche scavate per costruire i livelli inferiori. 

Anche il resto del parco ha degli scorci veramente belli, questo ponte sembra qui per bellezza, ma in realtà quando vengono accese le fontane, l'acqua scorre anche qui sotto creando delle cascate dall'aspetto più naturale. 

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA

PECCIOLI