CASTELLO (SCHLOSS) DI WEILBURG

 ACCESSIBILITA'

L'unica parte più o meno accessibile è il giardino.

Il castello è accessibile soltanto con visita guidata e non si può portare all'interno la sedia a rotelle. 

Non c'è il bagno disabili. 

COSA C'E' DA VEDERE

La facciata è l'unica parte sobria della costruzione. Già l'ala che si affaccia sul giardino è molto più decorata. 

All'interno ci sono delle sale con decorazioni mozzafiato, non per niente il Conte Johann Ernst zu Nassau-Weilburg lo fece costruire dopo aver soggiornato a Versailles. Questo ad esempio è il gabinetto delle porcellane, una costante nei castelli settecenteschi, qui venivano conservate le porcellane provenienti dalla Cina, allora costosissime, per ostentare la ricchezza della famiglia. 

Una vera particolarità invece è la presenza di una grande vasca da bagno e di una toilette. La vasca è molto grande per una semplice ragione: ospitare più persone insieme; con tutto il tempo che serviva per scaldare l'acqua tanto valeva che si lavasse tutta la famiglia. La presenza della toilette poi non è scontata, in tutta Versailles ad esempio non ce n'è nemmeno una; ci si arrangiava con i vasi da notte, tanto provvedevano i servi a svuotarli. 

Una presenza invece abbastanza comune nei castelli dell'Assia sembrano essere queste nicchie che ospitano statue. Anche la presenza di un corridoio con vetrate che costeggia il giardino è abbastanza frequente l'orangerie serviva sia per riparare alcune piante durante l'inverno, sia per passeggiare senza dover uscire con il freddo o il brutto tempo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA

PECCIOLI