MUSEO ALL'APERTO HESSENPARK (FREILICHTMUSEUM HESSENPARK) A NEU-ANSPACH
ACCESSIBILITA'
Qui è stato ricostruito un intero villaggio tradizionale dell'Assia.
Peccato che tutte le case abbiano gradini per entrare e le scale per arrivare al primo piano.
Alcuni sentieri sono anche un po' sconnessi.
I bagni disabili sono in vari punti.
Ci sono anche alcuni locali dove mangiare.
COSA C'E' DA VEDERE
Il villaggio è sicuramente suggestivo con le sue case a graticcio. Questa è la piazza del mercato.
In giro per il percorso ci sono varie fontane. Quasi tutte sotto il rubinetto hanno una grata, riuscite ad intuire a che cosa serviva? Ovviamente ad appoggiarci i secchi da riempire, fino al secolo scorso nelle campagne avere l'acqua corrente in casa era un vero e proprio lusso.
Anche avere stanze separate per i vari membri o le varie attività della giornata lo era; la maggioranza delle case dei contadini aveva questo aspetto. Al massimo il capo famiglia e sua moglie potevano avere una loro camera. Gli artigiani avevano magari un'altra stanza adibita a bottega.
Scopriamo inoltre che qui in Assia, almeno nelle campagne, anche le chiese erano costruite con la tecnica a graticcio. All'interno l'intero arredamento era in legno, con giusto qualche quadretto dipinto. Perplessi? Ricordate che per costruire una chiesa in pietra e riempirla di opere d'arte serve denaro e molto. Nelle città le grandi cattedrali e le chiese importanti erano finanziate dalla comunità, ma anche dai nobili e dai vescovi che facevano a gara per sfoggiare la propria ricchezza ed il proprio potere, se poi custodivano delle reliquie, una bella fetta delle entrate veniva dalle offerte dei pellegrini. Ma in un piccolo villaggio abitato solo da contadini e artigiani di denaro non ne girava tanto e la chiesa non doveva impressionare nessuno, era solo il luogo dove celebrare la messa; dunque, la si costruiva come gli altri edifici.
Accanto alla chiesa non poteva comunque mancare il cimitero del paese.
Infine lungo il percorso ci sono alcuni animali da fattoria. In questo caso dei conigli. Anche se non possedevano la terra, la maggior parte di coloro che vivevano in campagna allevavano almeno i conigli e le galline, per la carne e le uova. Gli animali più grandi di solito non venivano macellati, servivano per il lavoro nei campi.






Commenti
Posta un commento