MUSEO DELLA CULTURA SEPOLCRALE (MUSEUM FUR SEPULKRALKULTUR) DI KASSEL
ACCESSIBILITA'
Il museo è accessibile.
COSA C'E' DA VEDERE
Il museo è molto particolare perché racconta un po' le usanze funerarie della regione. Ad esempio troviamo delle bare in legno con decorazioni, appartenute ad una stessa famiglia nobile. Vi ho già accennato alcune volte al fatto che i nobili volessero distinguersi dagli altri anche nella morte, in questo caso si servivano di bare dipinte e funerali sfarzosi, al punto tale che in alcuni stati si dovettero emanare delle leggi per stabilire dei limiti alle celebrazioni.
Al museo ci sono anche ricostruzioni di monumenti funebri di varie epoche. Avete mai notato che ogni epoca tende ad avere uno stile particolare e che con un po' di allenamento si può indovinare più o meno il periodo di realizzazione di una sepoltura semplicemente guardandola? In questi due ad esempio abbiamo una tipica tomba medioevale, in cui i defunti vengono rappresentati in posizione distesa; poi un monumento tipico del neoclassicismo ottocentesco, dove l'urna cineraria del defunto è accompagnata da un'altra figura, un angelo in questo caso, che può essere sostituito da un parente o dall'allegoria di una virtù.
Commenti
Posta un commento