MUSEO DI GELNHAUSEN

 ACCESSIBILITA'

Il museo è accessibile. 

COSA C'E' DA VEDERE

Il museo racconta la storia di Gelnhausen in un modo molto particolare: ricostruendone i momenti salienti con i playmobil! Ecco quindi l'incoronazione di Federico Barbarossa ovviamente nel palazzo imperiale della città. Così ci si può fare un'idea anche di quale fosse il suo aspetto originario. E una scena di vita in un convento. 

Altri episodi, come questo convegno di streghe, sono tratti da quello che è considerato il primo romanzo d'avventura scritto in lingua tedesca, il Simplicissimus Teutsch. Hans Jacob Christoffel von Grimmelshausen, originario di Gelnhausen, lo scrisse nel 1668, ispirandosi in parte ai tragici eventi della Guerra dei Trent'Anni, in parte a racconti popolari e aggiungendo infine una buona dose di fantasia personale. 

In questa cittadina nacque anche Philipp Reis, che i tedeschi considerano l'inventore del telefono. Sicuramente riuscì a costruirne un prototipo funzionante in autonomia, sul fatto che possa aver battuto sul tempo Meucci o Bell... direi soltanto che probabilmente all'epoca la tecnologia per l'invenzione del telefono era pronta ed in molti stavano cercando un modo veloce per comunicare a distanza; dunque è possibile che vari inventori siano arrivati a costruire congegni simili senza necessariamente rubarsi le idee o i progetti a vicenda. 

Infine nel museo ci sono numerosi abiti storici con cui farsi una foto, mia sorella ha scelto quello da cavaliere. Mi raccomando non perdere di vista il tuo avversario, con quelle minuscole fessure per gli occhi potresti metterci un po' a ritrovarlo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

PECCIOLI

BATTISTERO E MUSEO DIOCESANO DI CREMONA

MUSEO EGIZIO DI TORINO