ABBAZIA DI NOVACELLA (KLOSTER NEUSTIFT)
ACCESSIBILITA'
La visita è solo parzialmente accessibile.
Alle sale storiche ed alla biblioteca si accede senza problemi.
Il Castello dell'Angelo e il Museo non sono accessibili.
L'accesso alla chiesa sarebbe dal museo, quindi non si riesce ad entrare. Davanti alla chiesa ci sono delle rampe per entrare nell'atrio, ma poi un cancello blocca l'ingresso alla chiesa, si può comunque darle un'occhiata da lì.
COSA C'E' DA VEDERE
L'abbazia attuale è veramente molto grande, nel corso dei secoli era infatti diventata potentissima e possedeva terreni in tutte le zone circostanti. Questo plastico ne mostra tutte le strutture.
Essendo stata fondata nel 1142 i vari edifici conservano vari stili. Ad aver conservato quasi intatto l'aspetto medioevale è il Castello dell'Angelo, che in realtà era una cappella dedicata a San Michele Arcangelo, palesemente ispirato a Castel Sant'Angelo a Roma. Questa struttura, insieme alle mura, ci ricorda inoltre che l'abbazia era fortificata.
E faceva bene ad esserlo, questi documenti bruciati, conservati nella biblioteca, sono i testimoni di una rivolta contadina scoppiata nel 1525. Gli insorti presero l'abbazia e bruciarono una parte dei documenti che ne attestavano le proprietà fondiarie; i contadini volevano probabilmente rivendicare le terre che coltivavano, ma la rivolta venne repressa nel sangue.
La biblioteca è una delle sale più belle della struttura e fortunatamente numerosi manoscritti medioevali si salvarono dalla distruzione, ma io vi mostro un'altra curiosità: il libro a stampa più piccolo del mondo. Prodotto nel 1952 per il 500° anniversario della prima Bibbia stampata da Gutenberg, misura appena 5 x 5mm! E sono riusciti a farci stare il Padre Nostro scritto in sette lingue!
Più particolare, specialmente se consideriamo che siamo in un'abbazia e non in un palazzo nobiliare, è la Sala Cinese, che poi non è altro che l'anticamera della biblioteca, sulle cui pareti alla fine del '700 vengono dipinte scene di vita quotidiana che si ispirano all'arte cinese.
La chiesa dell'abbazia venne completamente ristrutturata all'interno secondo i canoni dello stile barocco nel 1740, mentre l'esterno rimase sostanzialmente inalterato. La differenza non potrebbe essere maggiore!
Nell'atrio troviamo la rappresentazione dell'architetto e dell'abate che presentano la pianta della chiesa a Santa Maria Assunta, alla quale appunto la struttura è consacrata.
Commenti
Posta un commento