CATTEDRALE DI BRESSANONE (BRIXNER DOM)
ACCESSIBILITA'
Il duomo è accessibile.
Il chiostro è accessibile dall'entrata sul retro, ma la cappella ha uno scalino.
COSA C'E' DA VEDERE
Decisamente colorata la facciata della cattedrale!
E anche l'interno non scherza le pareti sono rivestite con ben 33 marmi diversi. Sull'altare il pittore Unterperger ha raffigurato il Transito di Maria tra apostoli e pie donne, mentre sul soffitto Troger continua la storia dipingendo Cristo accoglie Maria in cielo.
La chiesa dispone anche di un organo da più di tremila canne, proprio sopra l'ingresso.
Ovviamente la chiesa odierna venne ricostruita nel '700, ma qui un luogo di culto era presente come minimo dal X secolo, lo testimonia il chiostro che si trova proprio accanto. Le volte a crociera sono state ricostruite e affrescate nel 1370. Sulle pareti sono state affrescate una serie di scene tratte dai Vangeli, la cosiddetta Bibbia dei Poveri, ovviamente per le persone che non sapevano leggere o che non capivano il latino l'unico modo per ripercorrere i vari episodi delle Sacre Scritture erano delle scene dipinte.
Sulle pareti del chiostro si trovano invece le lapidi di molti vescovi di Bressanone, ho notato che in praticamente tutte le lapidi il vescovo ha in mano un calice.
Commenti
Posta un commento