EX CONVENTO DI SANTA MARIA A GONZAGA
ACCESSIBILITA'
Il vecchio convento è accessibile.
Dovrebbe ospitare la biblioteca del paese, quindi è possibile che i bagni disabili da qualche parte ci siano.
COSA C'E' DA VEDERE
Oggi la facciata è questa perché la chiesa è stata demolita, sul muro si nota ancora l'impronta delle cappelle laterali. Il convento venne fondato qui nel 1490 da Girolamo Redini, un cortigiano di Francesco II Gonzaga, come ringraziamento alla Madonna dopo che il marchese era uscito indenne da una caduta da cavallo.
Il chiostro è rimasto pressoché intatto, ma dopo la soppressione del convento i locali che vi si affacciano ebbero varie destinazioni d'uso, diventando per un certo periodo anche abitazioni private.
Nei locali sono sopravvissuti alcuni affreschi, proprio all'ingresso troviamo un San Girolamo.
Mentre in tutto il chiostro è narrata la storia della vita di Sant'Alberto degli Abati primo esponente dell'ordine dei Carmelitani Scalzi ad essere canonizzato, il convento era infatti stato assegnato ai Carmelitani. In questa scena è illustrata la consacrazione e quindi l'ingresso nell'ordine di Alberto. Purtroppo però non tutte le scene risultano ancora identificabili.




Commenti
Posta un commento