MUSEO CIVICO DI CHIUSA (STADTMUSEUM KLAUSEN)
ACCESSIBILITA'
Il museo è solo in parte accessibile, si raggiungono le sale dedicate alle mostre temporanee della colonia artistica.
Il Tesoro di Loreto si trova al primo piano senza ascensore.
Alla chiesa si arriva, ma c'è qualche piccolo scalino lungo il passaggio.
COSA C'E' DA VEDERE
Il museo è ospitato all'interno del vecchio Convento dei Cappuccini, fondato qui dalla Regina Maria Anna di Spagna, come regalo al suo padre confessore, Gabriel Pontifeser, che era nato a Chiusa.
Ovviamente ogni convento deve avere una chiesa, che pur essendo semplice ha degli arredi barocchi, come il pulpito in legno.
Le pale d'altare che decorano l'altare maggiore e quello della cappella laterale sono entrambe opera di Paolo Pagani, il pittore ufficiale di Maria Anna di Spagna. Sulla tela dell'altare maggiore troviamo San Felice da Cantalice, patrono della chiesa, che adora il Bambino e la Vergine.
I reali spagnoli non si limitarono a far edificare il convento, gli donarono anche molti oggetti preziosi, che vennero conservati accanto alla cappella della Madonna di Loreto, prendendo il nome di "Tesoro di Loreto". Questo telo si chiama antependio e viene appeso sulla parte anteriore dell'altare; è fatto interamente di seta con minuscole perle di corallo cucite sopra.
Questi ornamenti per l'altare sono in cristallo di rocca e piombo. Per la sua incredibile trasparenza il cristallo di rocca era considerato un simbolo di purezza.
Commenti
Posta un commento