MUSEO CIVICO E MUSEO MULTSCHER DI VIPITENO

 ACCESSIBILITA'

Il museo è accessibile, anche se per entrare bisogna che qualcuno salga le scale e vada a chiamare gli addetti. 

Il bagno disabili tecnicamente c'è, ma io l'ho trovato talmente pieno di roba che letteralmente non sono riuscita ad entrarci. 

COSA C'E' DA VEDERE 

Il museo si trova all'interno della Commenda, l'antica sede dei Cavalieri dell'Ordine Teutonico. 

L'Ordine Teutonico, come i Templari, era un ordine di monaci cavalieri, per questo la Commenda comprende anche una chiesa, dedicata a Santa Elisabetta. 

L'edificio divenne ben presto la sede del Commendatore (ovvero un personaggio importante dell'ordine) e le sale vennero decorate. Gli affreschi rimasti raffigurano paesaggi e la storia della fondazione dell'Ordine Teutonico.

LA MOSTRA

Al momento è presente una mostra in occasione dei 500 anni dalla rivolta del 1525 (la stessa che devastò l'Abbazia di Novacella). L'esposizione consiste in una serie di rappresentazioni contemporanee di Michael Gaismair, l'uomo che guidò la rivolta contro il principe vescovo di Bressanone. Gaismair era un uomo di quella che potremmo definire la piccola borghesia, era istruito e sulle prime riuscì a trattare con l'Arciduca Ferdinando d'Austria ed ottenere una serie di concessioni che migliorassero la vita dei contadini, ma ovviamente, appena passato il pericolo, Ferdinando si rimangiò tutto e represse la rivolta nel sangue. Gaismair venne arrestato, ma riuscì a fuggire prima in Svizzera e poi nei territori di Venezia, continuando la lotta per i contadini del Tirolo. Nel 1529 la Serenissima gli assegnò un vitalizio come ricompensa per i suoi servigi, ma non gli permise di continuare la sua lotta, avendo nel frattempo fatto la pace con l'Austria. Gaismain venne ucciso tre anni dopo a Padova da dei soldati che volevano incassare la taglia messa sulla sua testa da Ferdinando. 

Commenti

Post popolari in questo blog

BATTISTERO E MUSEO DIOCESANO DI CREMONA

PECCIOLI

MUSEO EGIZIO DI TORINO