DUOMO DI SAN GIORGIO A SASSUOLO

 ACCESSIBILITA' 

L'ingresso a sinistra della facciata è un po' nascosto, ma accessibile. 

COSA C'E' DA VEDERE

La facciata è rimasta per decenni in mattoni a vista, poi un restauro del 2021 l'ha ridipinta, riportandola all'originale aspetto settecentesco. 

La finestra sopra all'altare ha una vetrata che rappresenta San Giorgio, patrono della chiesa e della cittadina. 

Lo stile delle decorazioni interne è particolare: si tratta di barocchetto, un'arte di transizione tra il barocco ed il roccocò. Ma non è la sola particolarità di questa chiesa ad incorniciare la pala d'altare troviamo le allegorie delle virtù teologali. 

Mentre le virtù cardinali si trovano ai lati degli altari nelle navate laterali, una scelta insolita per l'interno di una chiesa. Di solito è più facile imbattersi nelle allegorie delle virtù in contesti laici o in determinate sale di conventi e monasteri, comunque non direttamente all'interno di un luogo di culto. 

Tutte le statue sono state realizzate in stucco da Antonio Schiassi, con l'aiuto di Giuseppe Caselgrandi: in questo caso abbiamo una delle virtù cardinali, la temperanza, che simboleggia la capacità di controllare le proprie passioni.  

Commenti

Post popolari in questo blog

PECCIOLI

BATTISTERO E MUSEO DIOCESANO DI CREMONA

MUSEO EGIZIO DI TORINO