FESTA ED SAN MARTEIN A SAN MARTINO IN RIO
ACCESSIBILITA'
La festa si svolge intorno alla Rocca Estense, dove ci sono le bancarelle, e sul prato della Rocca; l'unico problema di accessibilità è un minimo di ghiaia sui sentieri per arrivare al prato dove si svolge la rievocazione.
All'interno della Rocca ci sono i bagni.
COSA C'E' DA VEDERE
La rievocazione è brevissima, ma racconta la storia di San Martino in un paio di episodi, si parte comunque con il corteo dei figuranti.
San Martino era un soldato romano che chiese all'imperatore di potersi congedare e questi, offeso, lo condannò ad andare in battaglia disarmato. Ma quando il condottiero dei barbari lo vide avanzare tranquillamente davanti a tutti senza armi, rimase talmente impressionato dal suo coraggio da dargli la propria spada e rinunciare allo scontro.
Sicuramente Martino di Tours è più famoso per l'episodio del Taglio del Mantello. Martino era di stanza ad Amiens, quando in un freddo giorno del 335 incontrò nei pressi della porta della città un mendicante che portava solo una tunica leggera, Martino allora tagliò in due il suo mantello d'ordinanza e ne diede metà al mendicante. Improvvisamente il cielo si aprì ed uscì il sole, riscaldando l'aria; questo episodio ricorda anche come intorno all'11 di novembre ci siano alcuni giorni in cui torna un po' di caldo, che prende quindi il nome di "estate di San Martino". Tornando alla storia, quella notte Gesù gli apparve in sogno rivestito proprio della metà del mantello e ringraziò Martino per averlo riparato dal freddo. Quando Martino si svegliò il suo mantello era di nuovo intero.



Commenti
Posta un commento