PALAZZO TAVECCHI RUSCONI A CENTO
ACCESSIBILITA' Il palazzo è la sede di credem, quindi è visitabile con visita guidata solo in particolari occasioni. La visita è accessibile. I bagni ci sono, ma non so se siano anche disabili. COSA C'E' DA VEDERE Il palazzo conserva ancora lo scalone del 1766, come venne commissionato da Giovanni Tavecchi. Nell'800, quando ormai il palazzo era passato alla famiglia Rusconi, in fondo al giardino venne aggiunto un dipinto a trompe-l'oeil, per dare l'impressione di un parco molto più grande. La maggior parte delle collezione d'arte rimanda a Guercino, che era nato a Cento, ed alla sua scuola. Questo affresco strappato ha una storia particolare, proviene dal palazzo di fronte a questo, dove il giovanissimo Guercino aprì la sua prima bottega. Questa versione di Prometeo anima col fuoco una statua d'argilla è un ...