ECOMUSEO DELL'ALABASTRO DI VOLTERRA

 ACCESSIBILITA'

Il palazzo è lo stesso della pinacoteca.

Le sale del museo sono raggiungibili con l'ascensore, a parte quella all'ultimo piano che ha un servoscala.

I bagni sono gli stessi della pinacoteca, quindi non sono raggiungibili. 

COSA C'E' DA VEDERE

La tradizione del lavorare l'alabastro a Volterra è antichissima, lo facevano già gli Etruschi, questa è la bottega di un artigiano, i cui attrezzi prima dell'avvento delle moderne tecnologie è probabile siano rimasti pressoché immutati per secoli. 

L'alabastro viene usato per creare quasi ogni genere di oggetto, questi grandi vasi per mescolare liquidi risalgono all'800. Stessa epoca di questo orologio da tavolo.

Questa scultura che rappresenta dei cavalli è moderna, ma anche in passato l'alabastro non veniva usato soltanto per oggetti utili, si scolpivano anche statuette che erano puramente decorative. Questa pietra infatti ha sempre incantato per la propria lucentezza. 

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA